Francesca Piscopo
Sono la dottoressa Francesca Piscopo, Biologa Nutrizionista in provincia di Avellino iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi. Come esperta in nutrizione, sono abilitata ad effettuare valutazioni nutrizionali in studio ad Atripalda, in provincia di Avellino, e visite nutrizionali online.
La dieta su misura per te.
I clienti si rivolgono a me perché cercano una figura professionale che li accompagni nel percorso nutrizionale e che si prenda cura delle loro esigenze e specificità.
Le mie aree chiave di competenza clinica sono:
- La perdita e la gestione del peso;
- La salute dell’apparato digerente (reflusso gastroesofageo, gastrite, sindrome del colon irritabile, stipsi);
- Obesità e malattie associate (diabete, ipertensione, dislipidemie);
- Celiachia, intolleranze e allergie alimentari;
- Nutrizione per il benessere della donna (gravidanza, allattamento, menopausa, endometriosi, sindrome dell’ovaio policistico);
- ipertiroidismo e ipotiroidismo.
Oltre all’alimentazione clinica, sono anche specializzata nella creazione di piani nutrizionali per persone che hanno scelto di integrare una sana e bilanciata alimentazione come parte portante del loro stile di vita. Nello specifico:
- alimentazione per sportivi professionisti o amatoriali;
- diete vegetariane;
- diete vegane.
Il mio approccio è semplice e riassumibile in poche parole: tu sei unico e per questo deve esserlo anche il tuo percorso.
Cerchi il miglior nutrizionista ad Avellino?
Ogni mio cliente riceve un piano nutrizionale personalizzato, volto a garantirgli i migliori risultati possibili. Il mio obiettivo è fornirti una guida e degli strumenti validi per aiutarti a sentirti la versione migliore di te.
Il mio approccio olistico alla nutrizione si basa sulla consapevolezza che ogni individuo è differente dall’altro, partendo dalla sua composizione corporea fino ad arrivare alle sue abitudini alimentari. Come nutrizionista, il mio scopo non è semplicemente quello di curare un sintomo, ma di far sì che tu sia in grado di trovare il tuo equilibrio grazie ad un piano alimentare personalizzato e all’acquisizione di sane abitudini alimentari basate sul tuo stile di vita e le tue necessità. Acquisire una sana abitudine alimentare, infatti, non deve essere motivo di stress, ma un obiettivo raggiungibile grazie all’aiuto del nutrizionista.
Un’alimentazione sana è un’arma potentissima che può aiutarti a migliorare le tue condizioni di salute e la qualità della tua vita.
Come nutrizionista credo fermamente nel potere curativo dell’alimentazione e nell’effetto che esso può avere su ogni aspetto della nostra salute, sia fisica che mentale.
Imparare ad ascoltare i segnali che ci manda il nostro corpo e a prenderci cura di esso è alla base di una sana abitudine alimentare e di uno stile di vita equilibrato. Grazie alla mie esperienza nella nutrizione, posso essere la guida di cui hai bisogno per capire questi segnali e per acquisire gli strumenti migliori per prenderti cura di esso e imparare a trovare il tuo equilibrio.
Sono convinta che il cibo debba essere fonte di piacere e non di stress: piccoli cambiamenti graduali alla tua dieta e al tuo stile di vita, basati su ciò che ti piace e a cui potresti avvicinarti, sono la chiave per risultati a lungo termine per il raggiungimento del tuo benessere sia fisico che mentale.
Chi è il biologo nutrizionista
Il biologo nutrizionista è un professionista specializzato che si occupa di alimentazione. A differenza di figure non specializzate, il nutrizionista non assegna semplicemente una dieta per perdere peso o, ad esempio, una dieta per aumentare la massa muscolare stampata da internet. Un nutrizionista è infatti un esperto di alimentazione che conosce i processi biochimici che interagiscono tra corpo e cibo e che è in grado di strutturare una dieta personalizzata in base alle esigenze del paziente.
Come biologa nutrizionista, infatti, il mio approccio si differenzia in base:
- alle esigenze cliniche: diabete, malattie del tratto intestinale, sindrome dell’ovaio policistico, trattamenti con farmaci, gravidanza, allattamento, menopausa, malattie croniche, allergie, intolleranze , obesità, problemi alla tiroide, ecc.
- allo stile di vita: vita sedentaria, sport a livello amatoriale o professionistico ritmi di lavoro frenetici, pranzi fuori casa, ecc.
- alle abitudini e preferenze alimentari: dieta vegetariana, dieta vegana, preferenze per determinati cibi, ecc.
- a eventuali disordini alimentari: anoressia, bulimia, binge-eating, ecc.
Il mio approccio prevede anche l’eventuale interazione e la collaborazione con medici e specialisti che seguono il paziente dal punto di vista clinico.
I benefici di rivolgersi ad un biologo nutrizionista specializzato
Quando ci si rivolge a personale non specializzato per perdere peso o cambiare abitudini alimentari, si rischia di ricevere diete preimpostate che non tengono conto di chi è l’individuo, né del suo stile di vita. Raggiungere i propri obiettivi può quindi diventare difficile ed essere fonte di stress. Questo tipo di approccio generalizzato non solo non risolve il problema, ma può portare ad un peggioramento della qualità della vita. Un’alimentazione sbagliata può infatti portare a:
- Ulteriore aumento di peso o alla perdita dei progressi fatti una volta terminata la dieta;
- Metabolismo lento, difficoltà nella digestione, reflusso, stitichezza, flatulenza;
- Problemi alla pelle come acne, pelle secca, invecchiamento prematuro;
- Problemi ai livelli di zucchero nel sangue;
- Problemi al sistema immunitario;
- Stress, irritabilità, stanchezza;
- Mal di testa;
- Insonnia;
- Problemi cardiovascolari.
Affidarsi a personale non specializzato che non è formato per riconoscere l’unicità dei pazienti, le loro condizioni cliniche e le influenze del loro stile di vita può infatti andare a contribuire al peggioramento o alla comparsa di questi problemi.
Da nutrizionista specializzata con anni di esperienza, ho maturato la consapevolezza che acquisire un’alimentazione sana non si riduce alla semplice dieta, ma all’attuazione di un cambiamento graduale che deve essere rapportato all’unicità dell’individuo che intraprende il percorso di terapia. E, in quanto tale, questo percorso deve essere strutturato e guidato da un esperto della nutrizione.
Come biologa nutrizionista provvederò a capire qual è la dieta più adatta alle tue esigenze e a strutturare un piano alimentare personalizzato.
Qualifiche e istruzione
Sono sempre stata affascinata dalla vita e ho sempre desiderato capire quali sono quei processi che ci permettono di muoverci nel mondo, immagazzinando e rilasciando energia. Per questo motivo, ho deciso di iniziare il mio percorso di studi universitari studiando Scienze Biologiche all’Università degli studi di Siena.
Questo percorso si è rivelato fondamentale per maturare una prima consapevolezza di come il cibo sia uno dei cardini portanti di quei processi che mi affascinavano. Ho quindi deciso di continuare i miei studi conseguendo la Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione presso l’Università di Firenze. I miei studi specialistici sull’alimentazione, uniti alle mie conoscenze di biologia, mi hanno portato a capire quanto un’alimentazione sana sia fondamentale per il benessere di corpo e mente e come far diventare il cibo un alleato prezioso, fonte di salute ed energia.
L’anno successivo alla mia Laurea Magistrale, ho ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione e mi sono iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi. Da allora, mi occupo di guidare i miei pazienti verso l’acquisizione di un rapporto salutare con il cibo. Un rapporto che si consolidi nel tempo e che possa aiutare i miei pazienti a conseguire e mantenere i loro obiettivi di peso, ad avere più energie e a migliorare il loro stato di salute attraverso il cibo.
Corsi di formazione sull’alimentazione
Sono in continuo aggiornamento professionale, con il supporto di corsi di formazione e di eventi a carattere scientifico a cui partecipo.
Lavoro in sinergia con studi medici, centri di personal training e collaboro con Kalibra, una società dietetica medica specializzata in prodotti sostitutivi per la dieta chetogenica.
- Marzo 2020: corso FAD “Vitamina D e malattie cardiovascolari: mito o realtà?” organizzato dal Provider Ordine Nazionale dei Biologi
- Aprile 2020: corso FAD “Overview sui meccanismi di resistenza antimicrobica” organizzato dal Provider Ordine Nazionale dei Biologi
- Aprile 2020: corso FAD “La nutrizione oncologica” organizzato dal Provider Ordine Nazionale dei Biologi
- Maggio 2020: corso “Il metodo Kalibra per il per il conseguimento ed il mantenimento di un peso salutare all’epoca del Covid –19. Confronto con gli esperti” organizzato da PronoKal Group
- Maggio 2020: corso FAD “Colesterolo, malattie cardiovascolari e nuove linee guida: c’è ancora spazio per una sana alimentazione?” organizzato dal Provider Ordine Nazionale dei Biologi
- Novembre 2020: corso FAD “Diabete e patologia cardiovascolare” organizzato dal Provider Ordine Nazionale dei Biologi
- Marzo 2021: corso FAD “Il sistema integrato della sicurezza alimentare” organizzato dal Provider Ordine Nazionale dei Biologi
- Marzo 2021: corso FAD “La promozione della salute e la valutazione di impatto sanitario (VIS): nuovi orizzonti professionali per il Biologo” organizzato dal Provider Ordine Nazionale dei Biologi
- Settembre 2021: corso FAD “Attività antivirale delle proteine del siero del latte” organizzato dal Provider Ordine Nazionale dei Biologi
- Settembre 2021: corso FAD “Il consumo del suolo” organizzato dal Provider Ordine Nazionale dei Biologi
- Dicembre 2021: corso FAD “Efficienza metabolica” organizzato dal Provider Ordine Nazionale dei Biologi
- Dicembre 2021: corso FAD “Dieta chetogena nel paziente con obesità e comorbidità obesità-associate: management nel setting ambulatoriale” organizzato dal Provider Ordine Nazionale dei Biologi
- Giugno 2022: corso FAD “Intervento nutrizionale in gravidanza ed allattamento: aspetti teorici e pratici” organizzato dal Provider Nutrimedifor S.R.L.
- Luglio 2022: corso FAD “Il microbiota, centro della salute” organizzato dal Provider Qiblì S.R.L.
- Ottobre 2022: corso “Alimentazione ottimale per il ciclismo” organizzato da Bikeitalia
- Ottobre 2022: corso Kalibra organizzato da PronoKal Group
Perché rivolgersi ad un biologo nutrizionista
I clienti si rivolgono a me perchè:
- con approcci generici non riescono ad ottenere risultati, come perdere peso, (o ne hanno solo a breve termine);
- non riescono realisticamante a mantenere un approccio standard che si scontra con il loro stile di vita e necessità;
- necessitano di un piano nutrizionale che tenga conto di aspetti clinici/patologici rilevanti;
- hanno necessità di integrare con una specifica alimentazione scelte di vita che altrimenti causerebbero dei deficit.
Come biologa nutrizionista, utilizzo l’alimentazione come risorsa, per migliorare condizioni di salute croniche, e come prevenzione per mantenere un buono stato di salute e ridurre il rischio di malattie.
Per saperne di più sul mio lavoro di nutrizionista ad Atripalda, Avellino, contattami o prenota un appuntamento per una visita nutrizionale online o in studio.
Opinioni sulla Nutrizionista Francesca Piscopo
Scopri cosa dicono i clienti.
Mi sono trovata da subito bene con la Dottoressa, soprattutto perché mi ha fatta sentire a mio agio, cercando di capire le mie abitudini alimentari e non, sviluppando un piano adeguato alle mie esigenze senza il pensiero stressante del dover seguire una dieta. L’esperienza è stata più che positiva in quanto ho seguito senza fatica ed, in particolare, senza noia (cosa per me fondamentale) il piano alimentare che mi è stato assegnato.