Scopri le differenze tra allergie e intolleranze alimentari con l’aiuto della nutrizionista. In questo articolo approfondiamo cosa sono realmente, quali sono i sintomi, i meccanismi biologici coinvolti e i metodi di diagnosi validati scientificamente. Spieghiamo perché molti test commerciali non sono affidabili e come affrontare queste condizioni con un’alimentazione personalizzata. Una guida basata su evidenze cliniche per migliorare davvero la tua salute.
Consigli
Il digiuno: benefici, miti e consigli
Il digiuno è una pratica alimentare che offre numerosi benefici per il corpo e la mente, tra cui la stimolazione del metabolismo, la perdita di peso e il miglioramento della salute cellulare. In questo articolo esploriamo le diverse tipologie di digiuno, dai protocolli intermittenti a quelli terapeutici, e come il digiuno può attivare processi biologici come la gluconeogenesi e l’autofagia. Scopri come questa pratica possa favorire il benessere, la detossificazione e il rinnovo cellulare, migliorando la salute metabolica e riducendo l’infiammazione.
Oltre l’Indice di Massa Corporea (IMC): una nuova definizione dell’obesità
L’articolo esplora la nuova definizione di obesità sistemica, descrivendo come superi la tradizionale misurazione dell’IMC e consideri l’obesità come una malattia cronica che influisce su organi e tessuti. Si approfondiscono le implicazioni di questa nuova visione per la diagnosi e il trattamento, sottolineando l’importanza di analisi avanzate come la composizione corporea e i biomarcatori metabolici. Viene anche discusso il ruolo fondamentale della nutrizione, con consigli pratici sulla dieta personalizzata, l’equilibrio tra macronutrienti, il supporto al microbiota intestinale e l’integrazione dell’attività fisica.
Microbiota intestinale: come mantenerlo in equilibrio
Il microbiota intestinale è un ecosistema di microrganismi che svolge un ruolo fondamentale nella digestione, nel metabolismo e nel sistema immunitario. Mantenere un equilibrio sano del microbiota è essenziale per prevenire disturbi e migliorare la salute. Questo articolo esplora cosa sia il microbiota intestinale, l’importanza di un microbiota equilibrato e come alimentazione e abitudini quotidiane possano supportarlo.
Dieta alcalina: come bilanciare alimenti acidificanti e alcalinizzanti
L’articolo esplora la dieta alcalina, spiegando come alimenti come carne, latticini e zuccheri possano aumentare l’acidità nel corpo. Il focus è sul bilanciamento tra alimenti acidificanti e alcalinizzanti per migliorare la salute e prevenire disturbi come la perdita ossea e l’infiammazione.